
Link
2 LUGLIO O025
Il primo gruppo italiano di software mette a disposizione un’offerta di applicazioni unica sul mercato per
innovazione tecnologica e completezza funzionale, capace di gestire e integrare i processi produttivi, gestionali, logistici, energetici e manutentivi, nonché quelli di gestione delle risorse umane e di sicurezza sul lavoro.
Zucchetti
sarà presente a
MECSPE
(
fiera internazionale per l’industria manifatturiera
), a Bologna dal 05 al 07 marzo 2025, con una proposta di
soluzioni e servizi per la digitalizzazione delle imprese
che va ben oltre la gestione dei processi produttivi, ma che consente di soddisfare le esigenze di tutta la catena di approvvigionamento: dalla realizzazione del prodotto, agli aspetti gestionali e organizzativi, fino alla consegna al cliente finale. Un’offerta completa e integrata di applicazioni che prende il nome di ‘
Zucchetti Digital Supply Chain
’.
Nel dettaglio, questa innovativa value proposition comprende le seguenti componenti:
pianificazione e schedulazione avanzata
(APS);
controllo e monitoraggio produzione
(MES);
gestione forza lavoro
(WFM);
gestione dei processi gestionali, contabili e fiscali e di quelli relativi ad acquisti e vendite
(ERP);
gestione logistica, magazzino, piazzali e trasporti
(WMS, YMS e TMS);
intelligenza artificiale applicata alla manifattura
;
analisi e monitoraggio consumi energetici
;
controllo attività tecnico-manutentive e sicurezza sul lavoro
.
‘Zucchetti Digital Supply Chain’ non è composta solo da soluzioni, ma anche da persone: competenze specifiche e grande esperienza ulteriormente valorizzate dalla logica di gruppo, in cui la sinergia tecnica e commerciale consente alle imprese del manufacturing (e non solo) di trovare in Zucchetti un unico fornitore globale, anche per chi opera all’estero.
Giorgio Mini
,
vicepresidente Zucchetti
, puntualizza i notevoli investimenti effettuati per raggiungere questo risultato: “Come gruppo abbiamo operato lungo due direttrici: da un lato sotto il profilo tecnologico, strutturando l’offerta ‘Digital Supply Chain’ con soluzioni in modalità cloud, con erogazione mediante il nostro data center; dall’altro affiancando alla soluzione ERP di tipo ‘orizzontale’ le applicazioni per mercati verticali, per rispondere in modo puntuale agli operatori di diversi settori, ad esempo: automotive, food&beverage, fashion e moda, lavorazione del vetro, vitivinicolo”.
Carlo Pasqualetto
,
fondatore di AWMS
, pone l’attenzione sull’importanza di un’efficiente gestione del personale grazie alla tecnologia: “Zucchetti, con l'acquisizione di AWMS, dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare: la sua offerta per la Digital Supply Chain ora integra anche la gestione della forza lavoro. AWMS, con la sua pianificazione equa e attenta alle persone, è la chiave per unire processi e fattore umano, realizzando la visione dell'Industria 5.0. Siamo fieri di essere parte di questo progetto innovativo e di rappresentare i valori del Gruppo Zucchetti al MECSPE 2025".
Alice Kirchner
,
direttore commerciale di Cybertec
, sottolinea il valore della specializzazione in contesti di produzione sempre più dinamici e articolati: “Guidare la trasformazione digitale della supply chain significa offrire soluzioni che non solo integrano processi, ma permettono alle aziende di essere più agili e competitive. La ‘Zucchetti Digital Supply Chain’ nasce con questo obiettivo: dare alle imprese il controllo completo su pianificazione, produzione e logistica, trasformando dati e complessità in scelte strategiche.
Di questa offerta, CyberPlan e OperaMES sono soluzioni chiave per governare la produzione, dalle previsioni della domanda alla schedulazione, fino all’esecuzione e avanzamento. Grazie a queste tecnologie, le aziende possono ottimizzare la capacità produttiva, ridurre i tempi di risposta e migliorare l’efficienza operativa. Questo si traduce in una fabbrica completamente digitalizzata e governata, con una supply chain più resiliente, tempi di consegna più affidabili e una gestione ottimizzata delle risorse per affrontare con sicurezza le sfide di un mercato sempre più esigente”.
David Moscato
,
CEO di Moxoff
, evidenzia il contributo sostanziale che può dare l’intelligenza artificiale al sistema produttivo: “L'offerta Moxoff per il settore manifatturiero e la Supply Chain, frutto di quindici anni di esperienza nel campo dell'AI, ha un obiettivo concreto: rendere i processi produttivi più efficienti e performanti.
Grazie a ‘Tide’, il nostro acceleratore di adozione di tecnologie AI, accompagniamo le aziende nell'integrazione e nell'implementazione di soluzioni su misura, supportandole in ogni fase del percorso.
Questo approccio garantisce un impatto concreto e misurabile sul loro business con tempistiche certe, permettendo di ottimizzare i processi e migliorare la competitività, trasformando l’innovazione in valore reale”.
