Case history

Case history

Storie di Successo dell’offerta Zucchetti Digital Supply Chain

Aiutiamo le aziende a raggiungere
l'eccellenza operativa

In oltre 30 anni di storia, abbiamo supportato oltre 2.000 aziende clienti nel loro processo di trasformazione digitale e innovazione, costruendo una collaborazione di grande valore che oggi porta i nostri Clienti ad essere aziende virtuose che guidano e stimolano altre aziende a compiere lo stesso percorso scegliendo le nostre soluzioni dell’offerta Zucchetti Digital Supply Chain .
Uniform

Uniform verso la digitalizzazione della fabbrica con OperaMES

Dal 1988, Uniform è leader di mercato nella produzione di serramenti e si distingue per l'innovazione in serramenti in legno-alluminio e legno-bronzo, combinando qualità artigianale e efficienza industriale. Recentemente, l'azienda ha intrapreso un significativo percorso di digitalizzazione con l'implementazione del software OperaMES per la digitalizzazione e il monitoraggio della produzione e la piattaforma SMA.I.L per gestire e ottimizzare la logistica.

Questo progetto Digital Supply Chain ha potenziato la propria competitività, migliorando l’efficienza, la sicurezza e la produttività, creando le basi per una crescita continua e sostenibile nel mercato
Gortani

Gortani, APS e MES per pianificare e gestire la produzione

Gortani è un azienda leader nella progettazione e fornitura di macchine e impianti per l’enologia. Dai serbatoi di stoccaggio alle cantine chiavi in mano con autoclavi e vinificatori, maturando una grande esperienza nel settore della vitivinicoltura e diventando punto di riferimento sul mercato. Il progetto di Gortani nasce dall’esigenza di ottimizzare la pianificazione e la gestione della produzione, migliorando la produttività, riducendo i magazzini e garantendo tempi rapidi e certi nella consegna dei prodotti.

L’azienda ha affrontato la crescente complessità dei flussi produttivi dovuta all’espansione del business e alle sfide del settore. Per rispondere a queste necessità, Gortani ha implementato i software CyberPlan APS e Opera MES, rispettivamente per la pianificazione avanzata della produzione e per la digitalizzazione e il monitoraggio del processo produttivo.Questo esempio di innovazione dimostra come l’uso di tecnologie avanzate può trasformare le operazioni aziendali, migliorando la competitività e la sostenibilità dell’impresa.
berluti

Berluti elimina gli Excel per pianificare la produzione con CyberPlan

Il progetto di Manifattura Berluti ha portato una significativa innovazione nel reparto di pianificazione della produzione, con l’adozione del software CyberPlan. L’esigenza di adattarsi a un mercato dinamico, caratterizzato da collezioni stagionali e prodotti con lead time difficili da prevedere, ha spinto l’azienda a modernizzare la gestione dei flussi produttivi. Prima dell’introduzione del nuovo sistema, il reparto pianificazione si affidava a fogli Excel, che comportavano un alto carico di lavoro ripetitivo e una visibilità limitata sulle date di consegna.

Con CyberPlan, Berluti ha ottenuto una forte riduzione dei tempi di pianificazione, passando da settimane di lavoro manuale a un processo rapido e preciso che permette di simulare scenari produttivi e prendere decisioni in tempi brevi. Questo ha portato a una maggiore affidabilità del piano di produzione, con una gestione più efficiente delle risorse e dei materiali. 
Nestlé

Una perfetta gestione e pianificazione della forza lavoro con AWMS

Una perfetta gestione e pianificazione della forza lavoro con AWMS
Con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato di 80 milioni di euro, ha riconosciuto l'importanza di adottare strumenti tecnologici avanzati per ottimizzare l'organizzazione del lavoro e migliorare l'ambiente in fabbrica. A tal fine, ha implementato il sistema AWMS, scelto per la sua capacità di integrarsi con altri sistemi aziendali, facilitando l'accesso alle informazioni necessarie per una pianificazione efficace.

Il sistema consente una gestione più efficiente dei turni, delle presenze e delle attività del personale, riducendo gli errori e aumentando la produttività. Inoltre, l'adozione di AWMS ha migliorato la comunicazione interna e garantito una maggiore trasparenza nelle operazioni quotidiane.
Schneider Electric

StockSystem, strumento perfetto per una logistica efficiente

Multinazionale francese specializzata nell’automazione e nell’energia, nello stabilimento di Conselve (Padova) ha implementato l’APS CyberPlan e il WMS StockSystem dell’offerta Zucchetti Digital Supply Chain per la pianificazione della produzione e la logistica dei depositi di materie prime, componenti e prodotti finiti. Il plant produttivo si estende su una superficie di 30.000 metri quadrati e conta 10 linee di produzione per soddisfare le commesse dei clienti, che richiedono prodotti composti, in media, da circa 500 componenti ciascuno.

Per quanto riguarda la logistica, Schneider Electric dispone di 5 magazzini esterni in cui ogni giorno si ricevono componenti, da oltre 120 fornitori, destinati poi a rifornire le linee di produzione nello stabilimento principale, in base ai piani di produzione.
Dall’utilizzo dei software CyberPlan e StockSystem, Schneider Electric ha ottenuto: velocità, precisione e flessibilità.
Morato Pane

Morato Pane ottimizza la produzione con CyberPlan

Morato Pane, uno dei leader globali nel settore della panificazione, ha intrapreso un percorso di innovazione per migliorare il processo di pianificazione della domanda e la gestione e ottimizzazione della produzione. L'azienda, in forte crescita anche grazie a recenti acquisizioni, ha affrontato la crescente complessità della pianificazione a causa dei picchi promozionali e delle stagionalità tipiche del settore alimentare. Precedentemente, la pianificazione era basata su fogli Excel e dati storici, ma non offriva la visibilità necessaria per ottimizzare la produzione.

Per rispondere a questa esigenza, Morato Pane ha introdotto CyberPlan, un software di Advanced Planning and Scheduling (APS) che si integra perfettamente con il sistema SAP, ERP aziendale. 
EPTA

Epta e AWMS: la rivoluzione digitale della forza lavoro

Epta è un gruppo leader nella refrigerazione commerciale con oltre 6.300 dipendenti e 11 stabilimenti nel mondo, tra cui quattro in Italia. Lo stabilimento di Limana, in provincia di Belluno, è stato trasformato in una "fabbrica del futuro" grazie a investimenti in digitalizzazione e Industria 4.0.

In questo processo, Epta ha scelto AWMS per ottimizzare la gestione della forza lavoro, integrandolo in una supply chain altamente automatizzata. Grazie ad AWMS, l’azienda ha migliorato la pianificazione operativa, passando da un approccio reattivo a uno proattivo. La piattaforma ha semplificato i processi, centralizzando le informazioni e riducendo attività manuali ripetitive.
Un esempio concreto è la skill matrix automatizzata, che assegna con precisione le competenze ai ruoli giusti, garantendo una distribuzione ottimale delle risorse e una maggiore efficienza operativa. AWMS si conferma così una scelta strategica per il futuro di Epta.
Fercam

WMS Replica e TMS Sima

FERCAM, azienda multinazionale di trasporti e logistica tra i principali operatori europei del settore, ha adottato soluzioni software per innovare la sua offerta e fare fronte alle esigenze.
In primis è stato implementato il TMS SGA, grazie al quale Fercam gestisce dagli ordini all’organizzazione dei viaggi, fino alla parte di analisi e reportistica. Inoltre, ottimizzando tratte, carichi e costi, si abbattono le emissioni di CO2, garantendo così all’azienda uno sviluppo fondato anche sulla sostenibilità.
Con il WMS StockSystem ha ottimizzato anche la logistica dei suoi numerosi depositi, in particolare le attività di material handling, monitorando in tempo reale le giacenze, le attività svolte dalle risorse umane e quelle automatizzate. In modo significativo, Fercam ha ridotto i tempi di ricevimento, stoccaggio, controllo e prelievo merci, nel rispetto dei tempi di consegna. È aumentata la velocità e la precisione nell’allestimento delle spedizioni e del picking dinamico ed è diventato possibile valutare le performance degli operatori, oltre che tracciare tutti i processi logistici.
LA FORLIVESE

La Forlivese e Infinity Traxal: innovazione digitale e ottimizzazione produttiva

La Forlivese, azienda specializzata nella lavorazione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, ha scelto di affidarsi a Zucchetti per ottimizzare i processi produttivi e garantire la massima tracciabilità dei propri prodotti. La soluzione chiave è stata Infinity Traxal, il software verticale Zucchetti progettato specificamente per l’industria alimentare, che ha permesso di controllare in modo puntuale e integrato tutte le fasi della produzione, dalla ricezione delle materie prime al confezionamento e alla spedizione.

Grazie a Infinity Traxal, La Forlivese oggi dispone di un sistema che raccoglie automaticamente i dati di produzione, dialogando direttamente con i macchinari di stabilimento, riducendo errori manuali e ottimizzando i tempi di lavorazione. La tracciabilità dei lotti è completa e immediata, garantendo la massima trasparenza e sicurezza alimentare, in linea con le normative di settore.

Infinity Traxal ha rivoluzionato la gestione della nostra produzione, offrendoci velocità, precisione e un controllo totale su ogni fase del processo”, afferma la Direzione La Forlivese.

RIGAMONTI SALUMIFICIO SPA

L'eccellenza del gusto tra tradizione e innovazione

Rigamonti Salumificio Spa, leader nella produzione di bresaola, ha scelto InfinityTraxal di Zucchetti per ottimizzare e digitalizzare la gestione dei processi produttivi. Grazie a questa soluzione verticale per l’industria alimentare, l’azienda controlla in tempo reale ogni fase del ciclo, dalla ricezione delle materie prime alla lavorazione, etichettatura, confezionamento e spedizione, garantendo tracciabilità totale e conformità normativa.

L’integrazione tra Infinity Traxal e i macchinari di stabilimento ha automatizzato la raccolta dati, ridotto errori manuali e aumentato la velocità di evasione ordini, migliorando efficienza e qualità. “Con Infinity Traxal abbiamo un sistema su misura per le esigenze del nostro settore, capace di offrirci controllo, precisione e rapidità in ogni attività”, afferma l’Amministratore Delegato Claudio Palladi.

Grazie a Infinity Traxal, Rigamonti ha rafforzato il proprio modello di gestione, ottenendo un processo produttivo più snello, trasparente e innovativo, in linea con gli elevati standard di eccellenza del brand.

SALUMIFICIO MEC PALMIERI

Qualità di sempre e tecnologia del futuro con Infinity Traxal

Alle esigenze del salumificio Mec Palmieri, Zucchetti ha risposto proponendosi come unico referente informativo, potendo anche contare su una pluriennale esperienza nel settore grazie alle precedenti versioni del software Infinity Traxal inserito ora nella piattaforma Infinity, un ambiente di lavoro moderno, completamente web native e con applicativi connessi nativamente tra di loro (l’ ERP amministrativo Infinity e il MES/WMS Traxal ). 

“Rappresento la quarta generazione della famiglia Palmieri. La nostra azienda ha fatto una scelta strategica collaborando con Zucchetti, un pilastro dell'industria italiana con una solida presenza familiare che fa la differenza. Alla ricerca di efficienza e integrazione, abbiamo adottato gli strumenti della piattaforma Infinity di Zucchetti, l'omonimo ERP e la piattaforma Infinity Traxal per la gestione di logistica, produzione e tracciabilità, risolvendo così le sfide di comunicazione e integrazione. Grazie alla piattaforma Infinity, abbiamo ottenuto una soluzione moderna e user-friendly che soddisfa appieno le esigenze di tutte le nostre divisioni aziendali.” Francesco Palmieri, Amministratore delegato del salumificio Mec Palmieri.